
: Baronissi (SA), Campania
In breve
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Salerno, appassionato di termodinamica e sistemi energetici ma interessato anche alla meccanica ''fredda'' (progettazione, disegno, gestione).
Lavoro inoltre come informatico, in particolare come sistemista e programmatore, e sono vicino al mondo dei SO Linux e del software FOSS in generale; sono infine appassionato di modellazione/disegno/rendering 2D e 3D e di videogiochi.
Attualmente - e almeno fino a giugno 2025 - lavoro come sistemista per l'Istituto SPIN del CNR, presso la sede di Napoli in località Monte S. Angelo.
La mia filosofia di vita è: «Meglio sapere poco di tutto che tutto di niente.»
Esperienze lavorative
Sistemista informatico per il CNR, presso l’Istituto SPIN — loc. Monte S. Angelo, Napoli (01/07/2024 - in corso).
Ruoli: amministratore di sistema, sviluppatore, assistenza tecnica.Sistemista informatico per conto di Soabit s.r.l. — via Unità d’Italia, 224, Chieti — presso ICRANet — piazza della Repubblica, 10, Pescara (09/01/2023 - 30/06/2023).
Ruoli: amministratore di sistema, webmaster, assistenza tecnica, tecnico del suono.
Altre esperienze
Webmaster per l’A.S.D. IASA Italia (sine data, 2016 - 2021). Gestione e manutenzione di un sito web con CMS Wordpress.
Esperienza di studio all’estero "Estate INPSieme" in Greenwich, Londra, della durata di quattro settimane (11/07/2017 - 08/08/2017). Attestato di partecipazione.
Progetti personali
Realizzazione e mantenimento di questo sito personale, usando il CMS Hugo, la soluzione di hosting Oracle Cloud Infrastructure Free-Tier e il webserver Apache HTTP Server (giugno 2023 - in corso).
Stesura della tesi compilativa per la laurea triennale in ing. meccanica (maggio 2024 - giugno 2024).
Realizzazione prototipo di un nuovo sito per ICRANet con CMS Hugo (maggio 2023 - sospeso).
Progettazione trasmissione, assi/alberi e supporti di una ipotetica pressa meccanica a doppio eccentrico per l’esame di Costruzione di Macchine (giugno - agosto 2022).
Istruzione
Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Salerno - voto finale 97/110.
Tesi di laurea: "Simulazione di un generatore eolico off-grid".Diploma di Istruzione Superiore conseguito presso il Liceo Scientifico Margherita Hack, Baronissi SA (ex IIS Baronissi) - voto di maturità 96/100.
Tesi di maturità (vecchio ordinamento): "The Dark Side of The Moon: la faccia oscura della vita umana".
Lingue parlate
Italiano - madrelingua
Inglese - livello Cambridge First B2
Corsi di formazione (attestati)
"DIGITAL MANUFACTURING - Prototipazione 3D e CNC" (giugno 2021 - agosto 2021) - cod. prog. Formatemp "094 PROT D211 1983". Attestato di frequenza.
"Corso di Formazione Generale per i Lavoratori" (luglio 2021) - cod. att. (137413_5/15). Attestato di superamento.
Certificazioni
Lingue
"Certificazione Cambridge English First, Level B2" (luglio 2016) - cert. num. 0053909676.
Esame di verifica conseguito in data 22/07/2016 e superato con voto finale di 174 - Grade B.
Capacità e competenze tecniche
Conoscenze di ingegneria meccanica, ovvero: analisi matematica I e II, G.A.L., fisica generale, chimica inorganica; tecnologia generale dei materiali e tecnologia meccanica, disegno tecnico industriale e grafica computazionale tecnica; meccanica razionale, scienza delle costruzioni, meccanica applicata e costruzione di macchine; termodinamica e trasmissione del calore, macchine e sistemi energetici, meccanica dei fluidi e impianti di condizionamento; economia e organizzazione aziendale, progettazione e gestione degli impianti industriali; elettrotecnica, fondamenti di informatica e sistemi di misura per l’industria 4.0.
Ulteriori dettagli nella pagina del mio sito web dedicata al curriculum come ingegnere meccanico.
Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico: capacità di lettura dei disegni, conoscenza delle normative ISO riguardanti messa in tavola e quotatura, capacità di utilizzo degli strumenti di misura.
Software: buone capacità con AutoCAD, nanoCAD, Catia V5, Solidworks 2020; conoscenze di base di FreeCAD e ANSYS.
So realizzare parti e assiemi di modelli 3D, eseguire analisi cinematiche del moto via Catia e Solidworks e ho conoscenze di base circa le analisi delle tensioni meccaniche con il F.E.M.
Sistemi operativi: uso avanzato di S.O. basati su Linux, Windows (XP – 11), MacOS e Android, dimestichezza con interfacce a riga di comando (CLI) e gestione dei permessi su vari file system;
Sviluppo web: fondamenti di programmazione front-end (HTML5, CSS3, Typescript), CMS vari (Hugo, Wordpress, Joomla!, Indico…), installazione e manutenzione di siti web self-hosted con Apache HTTP Server;
Office: uso avanzato dei software delle suite MS Office 365, LibreOffice e Google Docs, uso della libreria Python “docx”per automatizzare semplici operazioni, conoscenza linguaggi di markup LaTeX, Asciidoctor, Markdown;
Manutenzione di rete: manutenzione hardware di PC da ufficio, conoscenza dei modelli di rete (ISO/OSI, TCP/IP) e delle configurazioni RAID principali, dimestichezza con Bareos, Vorta (Borg), Git e Rsync per backup e versioning, esperienza con Zabbix per monitoraggio risorse di rete, uso dei protocolli SSH, VNC e RDP per accesso remoto alle macchine; virtualizzazione con Oracle VirtualBox, Proxmox Virtual Environment, Citrix XenServer;
Programmazione: Python3, LabVIEW, Matlab/Simulink, fondamenti di GNU Octave, MySQL, C e altri linguaggi.
Software da ufficio e documentale
Competenza con i pacchetti software MS Office, LibreOffice e Google Docs Editor.
Stesura documentazione: "parlo bene" LaTeX, Markdown e Asciidoctor - con il primo sto scrivendo la tesi di laurea, con gli altri questo sito documentale; ho familiarità con reStructuredText; naturalmente, so usare MS Word, LibreOffice Writer e Google Docs.
Video editing: esperienze di editing con Kdenlive; competenza con OBS, conoscenza di base di Vegas (ex Sony Vegas).
Altre capacità e competenze
Progettazione meccanica
CNC: conoscenza di base del linguaggio G-code, uso del software CIMCO Edit.
Tolleranze: conoscenza delle tolleranze geometriche e dimensionali, conoscenza della rugosità e della sua influenza sul moto relativo tra componenti in contatto.
Materiali metallici: conoscenza delle proprietà meccaniche dei mat. metallici, delle lavorazioni e dei trattamenti termici e di rifinitura più comuni.
Prototipazione rapida: nozioni sul funzionamento della stampa 3D (FDM, SLA).
Fondamenti di primo soccorso
Conoscenza delle principali manovre salvavita ammesse al soccorritore "laico", secondo le linee guida della Croce Rossa Italiana.
Soft skill
Ritengo che i miei punti di forza siano i seguenti:
Buone capacità di coordinamento delle mansioni personali, di adattamento alle esigenze dei colleghi e di comunicazione in ambienti multiculturali;
Capacità di gestire situazioni complesse e interazioni impegnative con calma e pazienza, mantenendo sempre un atteggiamento professionale e rispettoso;
Capacità di problem solving, talvolta anche sotto pressione;
Buona velocità di apprendimento;
Tendenza a socializzare con i colleghi.